BIKE EXPERIENCE SALENTO 9-16 settembre
“Bike and Go ! La Salennità da Espolorare con tutti i Sensi Pedalando alla Fine delle Terre, al Tacco dell’Italia!”
7 notti con 7 Esperienze di Salentinità, dal 9 al 16 settembre, da Lecce a Otranto
UNA BIKE EXPERIENCE : “UN’ESPERIENZA NEL VIAGGIO”
TIPO DI TOUR: FORMULA MEETING (direttamente a Lecce con possibilità di andare insieme da Roma o dai Castelli Romani), FULLY-GUIDED: gruppo con accompagnatore- minimo 12 persone
(POSSIBILITA’ DI FARE LO STESSO TOUR IN DATE DIVERSE SELF-GUIDED: SENZA ACCOMPAGNATORE)
Proposta di viaggio progettata da chi ama la bicicletta per chi ama la bicicletta, sulla base di ricerche sul campo e di una lunga esperienza della nostra guida Gaia Ferrara.
INTERVISTA A GAIA FERRARA

Valentina: “Perché un’esperienza NEL viaggio?”
Gaia: “Dice un motto: ‘io viaggio, non per andare da qualche parte, ma per andare! Io viaggio… per viaggiare! L’importante è muoversi!’.
Noi ci muoveremo con le bici attraverso lo spazio e con i nostri sensi con la curiosità degli esploratori, in viaggi di conoscenza e di scoperta, di incontro delle persone, dei luoghi e delle loro culture, nei quali l’avventura e il tempo della natura segnano il ritmo dei pedali, ed ogni giorno riserva sorprese inaspettate.
Tutte le Bike experience sono orientate all’imparare facendo, toccando con mano e vivendo ogni istante come un’emozione sulla propria pelle.”
Valentina: “Qaule potrebbe essere una ‘parola d’ordine’ per quest’avventura?”
Gaia: “Parole d’ordine? Scoprire, conoscere, assaggiare, capire, incontrare, adattarsi, immaginare, stare insieme, imparare, divertirsi.
Valentina: “Sarà un viaggio comodo? Sarà facile?”
Gaia: “Un viaggio comodo? Non proprio. Ma non sarà difficile, promesso. Basterà lasciare a casa qualcosa di superfluo, mettere nello zaino curiosità e voglia di mettersi in gioco, e affidarsi alla nostra guida esperta.”
Valentina: “A chi consiglieresti questo tour?”
Gaia: “Questo tipo di tour è una soluzione per chi ha già viaggiato in bici ma anche per chi sale in sella per la prima volta con le sacche, avendo di fronte a sé soltanto la strada. Per chi cerca tesori negli angoli più nascosti, per chi ama natura e avventura, per chi vuole toccare e sentire le identità più profonde, per chi desidera godere del tempo a disposizione senza preoccuparsi dell’organizzazione della giornata.”
Valentina: “Che ci puoi dire del Salento?”
Giaia: “L’ACCOGLIENZA E IL CALORE DELLA PUGLIA DEL SUD, LA SCOPERTA DELLA SALENTINITÀ…
Il Salento è il Tacco della penisola italiana, della quale tutti conoscono la tipica forma a stivale. Non tutti sanno che si dice che in Salento piangi tre volte: quando arrivi, perché è in fondo in fondo, alla fine delle terre; quando parti, perché non vorresti più andare via; quando arrivi a casa e la bilancia ti dice che il buon cibo e l’accoglienza ti hanno reso più ‘pieno’, in tutti i sensi!
Non è vero? Oh, si! E possiamo testimoniarlo! Anzi, faremo di più… Ve lo faremo scoprire o meglio, ve lo faranno scoprire le persone che incontreremo. “
Valentina: “Chi incontreremo e che esperienze faremo?”
Gaia: “Incontreremo e conosceremo Sandra e Giuseppe, Mattia, Luisa, Tullia e Gino, Emanuele, Ilaria, Enzo, Maria Rosaria, Giovanna e tutti gli altri protagonisti della storia che andremo a scrivere nei giorni insieme: ognuno di loro ha un racconto da narrare, una testimonianza da trasmettere, ma soprattutto un’esperienza da condividere.
Ci aspettano laboratori caseari e di cucina tipica, birrifici artigianali e panificazione, erbe spontanee e sperimentazione di tornio, cartapesta, artigianato artistico. “
Valentina: “Cos’altro vedremo e scopriremo?”
Gaia: “Ah! Quasi dimenticavo 🙂 : il mare, le masserie, gli uliveti, la terra rossa e i muretti a secco, le pajare, gli antichi insediamenti rupestri, il Barocco leccese e le influenze mediterranee e orientali…
Attraverseremo la terra dei Messapi e dei Romani, dei Normanni e Bizantini, la Grecìa Salentina e le terre testimoni del passaggio per secoli e secoli di mercanti e cavalieri, guerrieri e pellegrini, viandanti, eroi e viaggiatori.
Scopriremo insieme cosa significa “Salentinità”: amore per le proprie origini, rispetto per la terra, cura del patrimonio di tradizioni, arti, mestieri, ricette, prodotti tramandati di generazione in generazione. Ecco perché scopriremo sin dal primo istante che questo viaggio è una “Storia nella Storia”: scritta da noi, con i nostri passi sui passi di chi ci ha preceduto, in cui il presente si fonde con il passato e l’oggi lascia spazio al domani…
Ancora non ci credete? O non vi basta? Siamo pronti a scommettere che tornerete convinti, soddisfatti, divertiti, e… sazi! “
Valentina: “Allora non ci resta che dire ‘Buon divertimento!’ “
Gaia: “Si’, Buon Divertimento e a Presto!!! :-)”
ULTERIORI DETTAGLI E PRENOTAZIONI
0 Comments