Esempio di tour a Venezia: Scopri Una Venezia Sostenibile e Slow (Tour di 3 giorni)

GIORNO 1Arrivo a Venezia e visita dei Sestieri

Mattina: incontro presso l’hotel di Roma con l’accompagnatore e l’autista, partenza con veicolo/pullman a bassa emissione di CO2. Ci dirigeremo verso il nostro hotel a conduzione sostenibile a Venezia ( 5 ore in auto o in autobus con fermate lungo la strada per il pranzo e breve soste).

(Possibilità di prenotare un volo per Venezia dalla tua città o da Roma, attraverso la nostra agenzia di viaggi online Green Empathy Travel – www.GreenEmpathyTravel.com- (possibilità di compensare le emissioni di CO2 del volo), e di trasferimento dall’aeroporto Marco Polo di Venezia all’hotel. Oltre ai luoghi che rendono famosa la città di Venezia (Piazza San Marco, il Ponte di Rialto, il Canal Grande), Venezia è anche qualcos’altro. Ci sono intere aree della città storica da esplorare, lontane dai luoghi più conosciuti e dai percorsi più battuti, dove ad ogni angolo si può incontrare uno scenario inaspettato. Esistono anche itinerari sostenibili che portano a scorci insoliti della città; edifici, giardini, chiese e musei sconosciuti ai più; quartieri storici sulle isole, antiche fortezze, aree naturali e piste ciclabili sulla terraferma.

Pomeriggio: arriveremo in un hotel di Venezia gestito in modo sostenibile, riposeremo un po’ e poi incontreremo la nostra guida di Venezia per fare una visita ai Sestieri: Grazie a questi itinerari potrai scoprire i quartieri più veneziani vivaci , o ‘sestieri’: San Marco, Cannaregio, Castello, Dorsoduro (dove sono realizzate le tradizionali ‘gondole’ o ‘squeri’), San Polo e Santa Croce. Gli itinerari che proponiamo attraversano i vari quartieri della città suggerendo percorsi alternativi che conducono al cuore dell’arte di Venezia. Il filo conduttore che li unisce è la scoperta di una Venezia diversa, fuori dai percorsi classici.

Sera: Torneremo in hotel e ceneremo nel suo ristorante con piatti preparati con prodotti a km zero

GIORNO 2. Visita di una Venezia verde.
In termini di parchi e giardini, Venezia è una città sorprendentemente verde: ci sono oltre cinquecento giardini, quasi tutti i segreti, nascosti dietro le facciate degli edifici o nel labirinto di vicoli e canali. Il centro storico è pieno di piccoli parchi urbani, come i Giardini di Castello – per lo più occupati dalla Biennale di Venezia con la Serra dei Giardini – il Parco Savorgnan, il Parco Groggia, la Pineta di Sant’Elena e i Giardini Papadopoli.
Oltre ai parchi aperti al pubblico, ci sono anche alcuni giardini e giardini storici appartenenti a chiese o palazzi che un tempo ospitavano famiglie aristocratiche e ora ospitano importanti istituti culturali, come il Giardino mistico dei Carmelitani Scalzi, il giardino di Ca ‘Rezzonico – Museo del Settecento veneziano, il giardino-labirinto dedicato allo scrittore argentino Borges della Fondazione Giorgio Cini, il giardino Carlo Scarpa della Fondazione Querini Stampalia, lo storico giardino di Palazzo Soranzo-Cappello, quello di Palazzetto Bru Zane, che ospita il Centre de musique romantique française, e quello di Palazzo Cavalli Franchetti, sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti.

Programma del giorno: incontreremo la guida e visiteremo siti come: il Giardino mistico dei Carmelitani Scalzi e il giardino Carlo Scarpa della Fondazione Querini Stampalia.
Ulteriori siti tra quelli sopra indicati possono essere visitati su richiesta.

GIORNO 3 Venezia e le sue isole:
Venezia è circondata da più di cento isole, un vero e proprio arcipelago di isole, ognuna con la sua bellezza unica, dove non mancano orti, giardini e parchi e che possono essere visitate e scoperte a piedi, in bicicletta o in barca .
Oltre ai più famosi Lido, Murano e Burano, vale la pena visitare anche le isole meno frequentate come Torcello, San Francesco del Deserto, Sant’Erasmo, Mazzorbo, Lazzaretto Nuovo, Certosa, Vignole, Pellestrina, San Lazzaro degli Armeni e molti altre. Puoi scoprire queste piccole isole, goderti passeggiate silenziose negli antichi borghi, visitare insoliti musei, piccole chiese e eremi lagunari o percorrere percorsi archeologici che raccontano le origini della Serenissima e della sua storia antica. A Sant’Erasmo (la più grande isola della laguna settentrionale e lo storico “giardino della Serenissima”), Lido e Pellestrina è anche possibile effettuare facili escursioni in bici o passeggiate lungo percorsi ciclo-pedonali in natura, ideali per famiglie con bambini. L’isola di Torcello, nell’antichità cuore della civiltà veneziana, oggi è un’isola dall’aspetto rustico che conserva i resti dell’antico splendore.
L’isola di Mazzorbo, isola solitaria e discreta dove è possibile fare una bella passeggiata, popolata da case colorate che si alternano a campi coltivati ​​a vigneti, giardini e frutteti.