Il Blog di Green Empathy

Turismo Sostenibile, Turismo Responsabile e Ecoturismo

Vi è una sottile differenza tra il Turismo Sostenibile e il Turismo Responsabile (almeno per come lo intendiamo noi).

Il Turismo Sostenibile è quello proposto da chi organizza/propone/fornisce dei servizi ecc (una struttura, un Comune, un Tour Operator…) a prescindere da chi visita un luogo o usa il servizio.

Green Empathy ad esempio cerca di essere il più ‘Green’ possibile a prescindere da chi utilizzi i servizi o di chi visiti:

a) Usa energia 100% alternativa e italiana in ufficio, 
b) usa mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e/o effettua la compensazione della CO2 appoggiando progetti di riforestazione,
c) predilige strutture/alberghi/b&b/agriturismi/ristoranti green (che abbiano energia alternativa, che abbiano aderito ad un protocollo ambientale e/o che servano prodotti a Km0/bio ecc),
d) suggerisce (o usa per gli Eventi) prodotti a km0 possibilmente bio (o se importati a tutti i costi in quanto in Italia non ci sono, per lo meno equosolidali), 
e) utilizza prodotti ecologici (per le pulizie ma non solo),
f) fa scoprire realtà e persone che stanno facendo del loro meglio per ridurre l’impatto ‘negativo’ sull’Ambiente e sulla Comunità in generale e per incrementare quello Positivo, sperando che tutto ciò sia d’Ispirazione anche per altre realtà e persone…:)

Tutto ciò in un’ottica di Responsabilità Sociale d’Impresa (o CSR) e di un’Economia Circolare, facendo particolare attenzione a tutti gli Stakeholders di riferimento (portatori d’interesse, interni o esterni) che ruotano attorno a Green Empathy e alla sua attività.

Il Turismo Responsabile è un comportamento individuale (si spera presto collettivo) etico/rispettoso ecc. di chi pratica il turismo, viaggia ecc, quindi di chi utilizza i servizi o visita un luogo.

Quindi, mentre il Turismo Sostenibile sta nell’offerta di determinate proposte e servizi, il Turismo Responsabile sta nella scelta o meno di quest’ultimi da parte del destinatario finale e nel comportamento che viene attuato da chi pratica un’attività turistica.

Naturalmente, sarebbe meglio che ci fossero sia un Turismo Sostenibile sia un Turismo Responsabile! J  Entrambi potrebbero essere riassunti nel termine Ecoturismo ma a nostro avviso questa parola è limitata all’impatto ambientale che potrebbe avere quest’attività quando l’impatto sulle persone del luogo visitato e tra le persone per noi è di fondamentale importanza.

In sostanza, per Green Empathy è indispensabile che ci sia una presa di Responsabilità e di Consapevolezza sia da parte di tutti gli Stakeholders (o portatori d’interesse) che ruotano attorno al Turismo, sia da parte di chi propone servizi, pacchetti o anche mete turistiche (tour operator, agenzie di viaggio, Comuni, Paesi ecc.), sia da parte di chi ne usufruisce.

Tale Responsabilità e Consapevolezza dovrebbe essere alla base di qualsiasi attività , prodotto o servizio proposto dalle aziende ma anche delle persone che fanno una scelta piuttosto che un’altra.

Video youtube Marcopolo cos’è l’ecoturismo e ecoturismo in itala (link o embed)
https://www.youtube.com/watch?v=eHEjAFFMkjo&feature=share (un po’ impreciso ma rende l’idea)

0 Comments

    Leave a Reply

    XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>